L'ABBIGLIAMENTO COME SIMBOLO DELLA FUNZIONE

Inviato da Stefano Agati

abbigliamento woman 3057294 640 

Indossare un abito significa trasmettere segnali sociali. Per quanto sembrino aspetti di secondaria importanza, la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci caldo. Essi cambiano la visione del mondo ai nostri occhi e cambiano il nostro aspetto agli occhi del mondo. L’abbigliamento può essere considerato un modello di comportamento umano con tre fondamentali funzioni: il comfort, il pudore e l’esibizione di status. Attraverso l’abbigliamento comunichiamo qualcosa di noi agli altri. “Anche quanti pretendono di non badare all’abbigliamento e si vestono con maggiore praticità possibile, con ciò stesso ci danno precise informazioni sui loro ruoli sociali e suoi loro atteggiamenti verso la cultura in cui vivono.

Per la maggioranza della gente, i segnali di abbigliamento sono il risultato di un unico evento quotidiano: l’atto di vestirsi, effettuato ogni mattina. Al vertice o alla base della scala sociale la frequenza di tale attività può mutare, con la ricca persona di mondo che cambia d’abito parecchie volte al giorno e il povero vagabondo che dorme negli stessi stracci indossati di giorno. Ma, fra questi due estremi, la routine del vestirsi il mattino e svestirsi la sera viene spezzata soltanto per indossare indumenti speciali, come la tuta per l’operaio o i calzoncini corti per l’atleta. Anche le persone che partecipano a  particolari cerimonie – matrimoni, funerali, feste in giardino, balli, celebrazioni, riunioni di club, pranzi formali – “si cambiano”, indossano gli abiti appropriati” (Morris, 1977, 213). Così come il filosofo sofista e matematico greco Ippia di Elide (V° secolo aC) confezionava e curava le proprie vestigia per parlare in pubblico, anche le persone del mondo d’oggi dovrebbero saper prestare cura e attenzione nell’indossare gli abiti. “Le caratteristiche della personalità sono rivelate dallo stile: attenzione, dunque, all’eccesso di conformismo o, all’opposto, all’eccesso di originalità, alla qualità di ornamenti, all’uso di colori sgargianti” (Brentano, 1988, 85). Gli abiti e gli ornamenti rappresentano quindi “simboli della funzione” attraverso i quali si ha l’opportunità di trasmettere e sottolineare una corretta e circostanziata immagine di sé, in equilibro e congruenza con il  ruolo esercitato in quel preciso momento.

 

Bibliografia

BRENTANO C.A., Parlare in pubblico, De Vecchi Editore, Milano, 1988.

MORRIS D., L’uomo e i suoi gesti, Mondadori, Milano, 1977.

Potrebbero interessarti ...