COUNSELING AZIENDALE: "IL CONCETTO DI ORGANIZZAZIONE"

Inviato da Stefano Agati

comunicazione interna

“L’analisi delle organizzazioni non può prescindere dal considerare la comunicazione:

un’organizzazione non può esistere senza comunicazione”

(Maeran et al., 2002, 227).

La comunicazione è diventata sempre più un argomento di fondamentale importanza ed attualità per lo studio delle organizzazioni. Tutto questo “nasce senza dubbio dalla pervasività ed essenzialità della comunicazione nella vita dell’uomo, ma anche dal fatto che essa consente di mettere in relazione aspetti precedentemente studiati in modo separato, qualil’informazione, la lingua, i comportamenti di interazione. Questo fenomeno ha interessato notevolmente anche la vita aziendale, dove è andata crescendo la consapevolezza del ruolo strategico della comunicazione” (ibidem, 179). E’ proprio “attraverso la comunicazione che le organizzazioni possono far interagire le proprie componenti costituite da risorseumane e strutture, un insieme di meccanismi operativi che stanno alla base dello sviluppo delle proprie funzioni istituzionali. Il processo che ne deriva è chiamato comunicazione interna, ed è destinato a chi opera dentro la realtà aziendale. L’aggettivo interna non significa che la comunicazione è destinata a rimanere imprigionata entro le mura della struttura.

I messaggi circa l’identità e i valori trasmessi dall’impresaai suoi dipendenti rimbalzano fuori dalle mura aziendali, circolano in modo autonomo, prescindendo da una eventuale comunicazione pubblicitaria. Diventano comunicazione esterna e di marketing. Perciò il lavoro di comunicazione interna all’impresa, pianificato a lungo periodo, deve rendere coerente l’immagine percepita dalla forza lavoro con quella che si aspira a costruire presso la comunità esterna” (ibidem, 180). “Già nel 1938, Barned (in De Cock – De Witte – Nieuwkerke, 1998) affermava che per formulare una teoria esaustiva la comunicazione avrebbe dovuto occupare un posto centrale perché la struttura, la grandezza e lo scopo dell’organizzazione sono quasi interamente determinati dalle tecniche di comunicazione. L’obiettivo generale, per poter essere realizzato, deve essere chiaro a tutte le parti interdipendenti. Solo mediante lacomunicazione ognuno può conoscere il proprio ruolo, posto e compito, ele diverse parti dell’organizzazione essere adeguatamente coordinate. Hicks (1972) sosteneva che, quando la comunicazione si blocca, le attività stesse dell’organizzazione cessano di esistere” (ibidem, 228). Premesso questo, sarà importante per noi definire dapprima il concetto di organizzazione per approfondire successivamente le variabili organizzative implicate e connetterle adeguatamente alle problematiche inerenti la comunicazione. Secondo il Prof. Giovanni Costa dell’Università degli Studi di Padova l’organizzazione è un aggregato di persone di risorse materiali e immateriali, deliberatamente connesse e coordinate, con confini relativamenteidentificabili, che opera con relativa continuità per raggiungere un obiettivo comune o un insieme di obiettivi anche configgenti che trovano punti di convergenza. L’organizzazione può assumere quindi forme diverse: l’organizzazione può essere la famiglia, un’ospedale, la Chiesa, un supermercato, la borsavalori, un circolo culturale. Ai fini della nostra tesi sarà importantedefinire invece due concetti fondamentali: il concetto di azienda e il concetto di impresa. Per il codice civile (art. 2555) l’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Il concetto di azienda è diverso da quello di impresa: l’azienda è un complesso di beni, l’impresa è un’attività. L’azienda è il mezzo per l’esercizio dell’impresa. Secondo il Prof. Virgilio Porta (The Yorker International University, New York) si definisce impresa, l’azienda di produzione che attiva i processi produttivi, con risorse monetarie conferite a titolo di capitale proprio organizzando autonomamente il lavoro e sopportando i rischi economici della domanda e dell’offerta, per conseguire un risultato economico denominato profitto. L’organizzazione dell’impresa ha subito nel tempo l’influenza dell’evoluzione della gestione del business, attraverso l’identificazione di diversi modelli organizzativi. A partire dal Taylorismo, contraddistinto dall’ottimizzazione della funzione aziendale, facendo un salto di decenni si è approdati all’ottimizzazione dei flussi e dei processi aziendaliattraverso l’organizzazione snella (lean production) della Qualità Totale. Infine con l’inizio dell’età post-moderna dopo il crollo del muro di Berlino (1989), ci sono stati ulteriori cambiamenti, la globalizzazione ha influito notevolmente sull’organizzazione delle imprese, perché si sono creati e aperti sempre di più nuovi mercati mondiali. Tutto questo ha comportato l’ottimizzazione della catena totale del business, nell’ottica del modello organizzativo riferito all’azienda virtuale in unsistema olonico. Per comprendere meglio il concetto di organizzazione diventa fondamentale definire che cosa sia è una funzione aziendale e che cosa sia un processo. La funzione aziendale presidia l’accumulazione di professionalità e competenze specialistiche ed è presidio di una fase del processo operativo. Il processo riguarda attività o gruppo di attività che, partendo da un input e aggiungendo valore a questo, produce un bene o un servizio per un cliente interno o esterno (Prof. G. Costa). Un altro elemento basilare che contraddistingue un’organizzazione è dato dai “livelli dimensionali” della stessa (Atto 2003/361/CE): Le microimprese hanno effettivi comprendenti meno di dieci persone. Le piccole imprese hanno effettivi compresi tra dieci e quarantanove persone. Le medie imprese hanno effettivi compresi tra le cinquanta e le duecentoquarantanove persone. La realtà imprenditoriale italiana è contraddistinta dalla microimpresae dal comparto artigiano, e in questo caso i livelli dimensionali massimi (numero dei dipendenti) dell’impresa artigiana sono stabiliti per legge: Per l’impresa artigiana che esegue il “lavoro non in serie” il numero massimo dipendenti è diciotto. Per l’impresa artigiana che esegue il “lavoro in serie” il numero massimo dei dipendenti è nove. Per l’impresaartigiana che appartiene alle categorie dei”mestieri artistici e tradizionali” il numero massimo dei dipendenti è trentadue. Per l’impresa artigiana che appartiene alla categoria dei “trasporti” il numero massimo dei dipendenti è otto. Infine per l’impresa artigiana che appartiene alla categoria “edile” il numero massimo dei dipendenti è stabilito in dieci unità (Legge 443/85, art. 4). Infine è importante ricordare l’importanza dell’ambiente nel quale l’organizzazione è inserita: L’ambiente di un’impresa è costituito dai protagonisti e dalle forze esterne all’impresa che ne influenzano la capacità di sviluppare e mantenere positivi rapporti con la clientela obiettivo (Kotler P.). Le forze del macroambiente sono composte dall’ambienteeconomico, demografico, fisico, tecnologico, politico/istituzionale, sociale e culturale, mentre i protagonisti del microambiente sono i fornitori, i concorrenti, i pubblici, i canali di distribuzione, i clienti, i mercati. Bibliografia: BLANCHARD K. Un, due tre...squadra, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 2007 BLANCHARD K. La leadership e L’one Minute Manager, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1985 BLANCHARD K. La leadership per l’eccellenza, Sperling & Kupfer Editori,Milano BRUSCAGLIONI M., SPALTRO E. (a cura di), La psicologia organizzativa, Franco Angeli, Milano. 1991 COSTA G., RAOUL C.D. NACAMULLI (a cura di ), Manuale di OrganizzazioneAziendale, Volume 1, Le teorie dell’organizzazione, UTET Libreria, Torino, 1996 COSTA G., RAOUL C.D. NACAMULLI (a cura di ), Manuale di OrganizzazioneAziendale, Volume2, La progettazione organizzativa, UTET Libreria, Torino, 1996 DE CARLO N.A., Teorie & strumenti per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni, Franco Angeli, Milano, 2002 FERRARIO M., Funzioni manageriali e ciclo di vita dell’impresa, Impresae Società n. 20, Milano, 1987 KOTLER P., SCOTT W.G., Marketing Management, ISEDI, Torino, 1993. MERLI G., SACCANI C., L’azienda olonico-virtuale, Il Sole 24ORE, Milano, 1994 PEDON A., MAERAN R., Psicologia e mondo del lavoro, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano, 2002 PISANO P., Manuale Teorico-Pratico di organizzazione e direzione di impresa, Tecniche Nuove, Milano, 1990 ROMANO D.F., FELICIOLI R.P., Comunicazione Interna e processo organizzativo, Cortina Editore, Milano, 1996 SANSAVINI C., Time Management, Alpha Test, Milano, 2005 SCHMIDT E., Comunicare nelle organizzazioni, la teoria sistemica della comunicazione nella formazione aziendale, Edizioni Unicopli, Milano, 1990 VACCANI R, Impianto organizzativo e personalità individuale, Sviluppo organizzativo n. 78, SDA Bocconi, Milano, 1983

Potrebbero interessarti ...